
Negli ultimi anni, il mercato del lavoro italiano ha mostrato un crescente fabbisogno di personale tecnico qualificato, soprattutto nei settori ingegneristico, IT, elettronico, meccanico e industriale. Tuttavia, molte aziende faticano a trovare queste competenze a livello nazionale.
La Carta Blu UE, storicamente riservata a laureati e profili accademici, oggi rappresenta una grande opportunità anche per l’assunzione di tecnici specializzati extra-UE, grazie alle nuove norme introdotte dalla Direttiva UE 2021/1883.
La grande novità: non solo laureati
Fino a poco tempo fa, la Carta Blu UE era destinata esclusivamente a lavoratori con titolo universitario. Con il recepimento della nuova direttiva europea in Italia, è ora possibile richiederla anche per lavoratori altamente qualificati con esperienza professionale documentata, anche senza laurea.
Questo apre nuove possibilità per le aziende italiane che intendono assumere:
- Tecnici informatici
- Manutentori e installatori esperti
- Meccanici specializzati
- Tecnici elettronici e elettrotecnici
- Operatori specializzati nell’automazione e nella robotica
- Altri profili tecnici con comprovata esperienza
Requisiti principali per il rilascio della Carta Blu UE
Per poter presentare la richiesta, il lavoratore deve possedere:
- Una qualifica professionale superiore attestata da almeno cinque anni di esperienza professionale, di livello comparabile a una formazione terziaria, pertinente alla professione o al settore specificato nel contratto di lavoro o nell’offerta vincolante;
- Una qualifica professionale superiore attestata da almeno tre anni di esperienza acquisita nei sette anni precedenti la domanda, per le seguenti categorie:
- Dirigenti e specialisti nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), secondo la classificazione ISCO-08, codici 133 e 25.
Perché scegliere la Carta Blu UE per l’assunzione di tecnici extra-UE
- Non soggetta a quote (è fuori dai flussi annuali)
- Tempi più rapidi rispetto ad altre procedure di ingresso
- Consente una stabilizzazione a lungo termine del lavoratore
- Valida in tutti i Paesi UE che adottano la Carta Blu, con possibilità di mobilità internazionale
Il nostro servizio per aziende e consulenti del lavoro
Noi di P&F Services Srls supportiamo aziende e professionisti del settore HR nella gestione completa della procedura, con:
✅ Analisi preliminare del profilo e del contratto
✅ Raccolta e verifica della documentazione
✅ Invio telematico della richiesta di nulla osta alla Carta Blu UE
✅ Supporto fino all’ingresso in Italia del lavoratore e rilascio del permesso
Contattaci per una consulenza dedicata
Hai un candidato tecnico extra-UE già individuato?
Sei un consulente del lavoro e vuoi offrire questo servizio ai tuoi clienti?
Scrivici o chiamaci oggi stesso: ti aiuteremo a sfruttare al meglio questa opportunità normativa, con un servizio professionale, rapido e su misura.